top of page
Immagine del redattoreTommaso De Beni

Addio 2024, canzone dell'anno? Asilo "Republic" di Vasco Rossi

Aggiornamento: 2 gen





La canzone è uscita nel 1980 ed è una delle più potenti canzoni italiane mai scritte, che rimane attuale ancora oggi, nell'eterno ritorno degli anni '80 e dei governi autoritari. Era il lato B della molto più orecchiabile e televisiva Non l'hai mica capito. I detrattori diranno che Vasco parla solo di figa e allunga le frasi con interminabili eh. Sicuramente è diventato famoso per un linguaggio schietto e diretto, ma questa è una delle poche canzoni allegoriche del cantautore di modenese, che ha vissuto a Bologna negli anni dell'università (poi abbandonata). Questo il testo, spiegato, del brano.


Asilo: riferimento ai giovani

Republic: citazione di Banana Republic di Dalla e De Gregori


Riff praticamente identico a Eptadone, brano degli Skiantos, band punk di Bologna


I bambini dell'asilo stanno facendo casino: riferimento ai giovani dei movimenti antagonisti, prima del '68 e poi del '77, e ai disordini e scontri anche violenti di piazza


Ci vuole qualcosa per tenerli impegnati, un dolcino, ci vuole uno spino: riferimento all'uso di droghe tra i giovani, e al sospetto che la loro diffusione, soprattutto l'eroina, sia stata in qualche modo incentivata dallo Stato per sedare e neutralizzare proprio i movimenti giovanili, operai e studenteschi, che stavano a sinistra del PCI e mettevano in difficoltà la classe politica e dirigente del Paese


Dice che è stata una disattenzione della maestra e subito uno si è buttato giù dalla finestra: riferimento alla caduta dell'anarchico Pinelli nel '69. In seguito all'attentato di Piazza Fontana Giuseppe Pinelli fu arrestato e tenuto in questura per due giorni con l'accusa di essere legato alla strage. Nella notte tra il 15 e il 16 dicembre precipitò dalla finestra della questura e morì. Durante l'interrogatorio si sarebbe gettato spontaneamente dalla finestra, suicidandosi per evitare l'ergastolo. In un'altra versione, ritenuta poi quella ufficiale, si sarebbe invece sentito male per colpa delle troppe sigarette a stomaco vuoto e avendo perso l'equilibrio sarebbe caduto da solo. Risultò poi estraneo all'attentato.


Oddio che cosa si può inventare, che cosa possiamo dire, quando sua madre lo scoprirà, s'incazzerà: riferimento alle versioni ufficiali sulla morte di Pinelli e alla reazione violenta dei movimenti, che portò anche all'uccisione nel '72 del commissario Calabresi.


Certo che lavorare in un asilo dove c'è sempre casino tranquilli qui non si può stare per niente ci vuole un agente: riferimento al ricorso alle forze dell'ordine contro i movimenti


Allora vedrete che con la polizia la situazione ritornerà come prima: riferimento al ritorno del fascismo con uno Stato di Polizia


Più di prima t'amerò: parodia postmoderna del brano di Tony Dall'Ara Come prima più di prima t'amerò del '57


Più di prima ci sarà ordine e disciplina: Disciplina ed ordine formano la grandezza di un popolo è uno slogan fascista


E chi non vuole restare qui, vada in collina: riferimento alla ritirata dei deputati socialisti sul colle Aventino dopo il delitto Matteotti; la collina rimanda anche alla lotta partigiana.


E se qualcuno la vuole menare con quella vecchia storia sull'educazione, abbiamo già bruciato tutti i libri, bruciamo anche lui: il riferimento ai libri bruciati è quello ai fatti del 1933 in Germania con i roghi di libri non graditi da parte delle autorità naziste.


I bambini dell'asilo non fanno più casino, sono rimasti troppo pochi, troppi fuochi, nuovi fuochi: il riferimento è alla fine dei movimenti giovanili, studenteschi e operai repressi con la forza da polizia e Stato



8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page